logo

Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

La misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi ” prevede contributi per investimenti delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici.

Il Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili è disciplinato dal decreto direttoriale del 14 marzo 2025 dove sono riportate le modalità di accesso ai fondi destinati al sostegno.

La data di apertura del suddetto bando è venerdì 4 aprile 2025 dalle ore 12.

Le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

L’incentivo si rivolge alle Pmi in tutta Italia, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.

Sono disponibili 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila) e non superiore a euro 1.000.000,00 (un milione) nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese
  • 40% per le micro e piccole imprese
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto

Le domande di agevolazioni dovranno essere presentate esclusivamente in formato elettronico, a Invitalia che è soggetto gestore della misura. Invitalia provvederà a rendere disponibile nell’apposita sezione del proprio sito internet dedicata alla misura la modulistica in base alla quale deve essere redatta la domanda e la documentazione da allegare alla stessa a partire dalle ore 12.00 del giorno 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2025.

Per essere sempre aggiornati e per approfondimenti e supporto tecnico-amministrativo per accedere al finanziamento, è possibile visitare il nostro sito oppure contattateci al numero 0825/ 459588.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *